È da giorni che ripenso alle parole di Primo Levi: «Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici…». Ci penso e ci ripenso e, parlando con Mariya, mi sento in colpa! […]

È da giorni che ripenso alle parole di Primo Levi: «Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici…». Ci penso e ci ripenso e, parlando con Mariya, mi sento in colpa! […]
Quanto VALE l’INVALSI? Le sue misurazioni sono utili o è solo un “carrozzone”? Ogni anno scopriamo – udite, udite! – che, anche nella scuola, il Sud è più arretrato rispetto al Nord. Ma nessun intervento concreto viene poi messo in atto per correggere le storture del sistema.
Esistono delle “perle di saggezza” con cui si cresce e che consideriamo delle verità inconfutabili. Ma poi arriva la pandemia e le fa crollare. Gli occhi sono ancora lo specchio dell’anima? […]
Quanto pesa la pandemia? Tanto, tantissimo. Ma quanto pesa dover spiegare ad un figlio al tempo della pandemia che bisogna seguire le regole e che la legge è uguale per tutti e vale per tutti? Questo non è calcolabile. […]
Mi ero deciso, avrei comprato l’ultimo di McEwan. Sono entrato nella megalibreria, mi sono fatto strada tra gli espositori che proponevano premi Strega e scrittori napoletani, ma il libro di McEwan non c’era, andava ordinato. […]
Doverosa premessa per i lettori: questo è un articolo su commissione. Non a pagamento, come qualcuno avrà malignamente pensato, ma su esplicito invito, come una hit sollecitata “a gentile richiesta” dal pubblico ad un cantante di pianobar. […]
Ho un figlio undicenne e, da alcuni anni, mi tocca sorbirmi in Tv, ciclicamente, tutta la saga di Harry Potter. Almeno tre volte all’anno. E devo confessarvi che, più vedo le repliche, e più si rafforza in me un’impressione […]